XI Olimpiade. Olimpiade di Berlino
-
Genre: Documentary film
-
Dauer: 45 minuti e 53 secondi
-
Beschreibung: 1 - Olimpia
2 - quindici fanciulle, vestite da greche antiche, si avvicinano al tripode di ferro che per effetto dei raggi solari accende la fiaccola
3 - la fiamma viene trasmessa all'ara di Zeus
4 - alcuni maratoneti in fila davanti l'ara saranno i portatori della fiaccola, insieme ad altri 3000 atleti, sino a Berlino
5 - una cartina mostra il percorso compiuto dai maratoneti da Olimpia sino a Berlino
6 - due maratoneti si scambiano la fiamma ed uno transita sul ponte di ferro sopra lo stretto di Corinto (?)
7 - uno degli atleti giunge ad Atene, una grande folla saluta il maratoneta
8 - alla presenza del sovrano greco l'atleta accende l'ara che si trova al centro dello stadio popolato negli spalti da soldati
9 - nello stadio di Atene sfilano alcune donne che indossano costumi antichi e portano in mano corone di alloro
10 - la staffetta parte: alcuni giri del campo mentre si alza la bandiera dei giochi olimpici e la folla si alza in piedi
11 - Berlino
12 - Umberto di Savoia, in abiti civili, scende dal suo aeroplano nell'aeroporto di Tempelhof
13 - il principe viene salutato dal ministro degli esteri tedesco barone von Neurath, dall'ambasciatore Alfieri e da alte gerarchie del Reich
14 - le auto con l'ospite italiano lasciano l'aeroporto
15 - panoramica sul villaggio olimpico costruito in occasione delle Olimpiadi per ospitare gli atleti provenienti da tutto il mondo
16 - i 5000 atleti sono ospitati in graziose casette immerse nel verde a dieci km da Berlino
17 - primo piano delle insegne in ferro battuto dei negozi aperti nel villaggio olimpico
18 - quattro atlete si affacciano alla finestra, due di loro, orientali, salutano
19 - una signorina versa la zuppa nel piatto di una atleta giapponese seduta intorno ad un tavolo insieme ad altre connazionali
20 - le ragazze escono da una sala, due leggono una rivista insieme
21 - il villaggio femminile sorge a 9 km da quello maschile
22 - nel villaggio maschile gli atleti trascorrono tranquillamente le pause: un gruppo di ragazzi con la divisa del Perù, quattro giovani leggono il giornale stando sulle sdraio, il gruppo degli atleti indiani della squadra di hockey sul prato
23 - gli atleti di nazionalità e razze diverse si divertono al suono di una fisarmonica e di un violino
24 - primo piano di due atleti filippini
25 - un atleta balla al centro del gruppo facendo passi simili al boogie boogie
26 - invitati dal primo atleta seguono altri due in esibizioni personali divertenti
27 - in una piazza grandiosa di Berlino un fiume di persone
28 - dai lati gli atleti delle diverse nazioni con le divise di appartenenza, al centro i giovani tedeschi della Hitlerjugen
29 - sul palco due nazisti si fanno il saluto, uno di loro è Hess
30 - l'ultimo maratoneta arriva con la fiaccola, percorre lo spazio che nella piazza si è fatto tra il pubblico ed accende la pira delle Olimpiadi
31 - le bandiere delle nazioni partecipanti sventolano sui pennoni
32 - panoramica del dirigibile Lindenburg sulla città di Berlino: dalla porta di Brandeburgo sino allo stadio Olimpia di Berlino, il movimento di automobili e persone lungo tutto il percorso
33 - immagini dentro la cabina del dirigibile
34 - il parcheggio delle auto gremitissimo
35 - il passaggio in auto scoperta di Hitler
36 - Hitler accompagnato da rappresentanze cittadine e politiche tedesche, e da Umberto di Savoia fa il suo ingresso nello stadio, mentre sale verso la tribuna, una selva di braccia tese lo salutano
37 - una dolce bambina con la coroncina di fiori fra i capelli ed un cestino di fiori va incontro al furher e lo saluta romanamente, Hitler le prende il braccio
38 - il furher, giunto alla tribuna, viene salutato dai suoi generali e risponde al saluto della folla, anche Umberto fa il saluto fascista
39 - la sfilata degli atleti, le nazionali : Grecia, Francia, Italia tutti in divisa da camicie nere e facendo il saluto fascista, Giappone - esultanza di una piccola rappresentanza sugli spalti con la bandiera del sol levante -, Messico - gli atleti fanno il saluto romano -, Norvegia, Austria, USA, Germania con la bandiera nazista
40 - gli atleti tedeschi sono in una divisa completamente bianca e nel gruppo vi sono anche persone in divisa militare tedesca
41 - il discorso augurale di Hitler, volo di colombi in cielo
42 - le squadre hanno preso posto al centro dello stadio
43 - le bandiere dei giochi olimpici vengono innalzate, colpo di cannoni
44 - le campane suonano a distesa per l'ingresso degli atleti che recano la fiaccola
45 - l'olimpionico tedesco Ismayr reca la fiaccola e corre sulla pista dello stadio, quindi sale la grande gradinata ed arriva all'ara che si trova in alto sullo stadio
46 - l'atleta tedesco, nella mano sinistra la bandiera nazista, la destra tesa nel saluto, pronuncia le parole del giuramento dell'atleta
47 - panoramica sullo stadio: le bandiere, l'ara che brucia, la folla
48 - Umberto visita la casa del fascio di Berlino intitolata a Federico Guella
49 - il principe di Piemonte passa in rivista una banda ed un gruppo di studenti del GUF schierati
50 - Umberto è accompagnato nella visita da Alfieri
51 - un poliziotto tedesco facilita il passaggio dell'automobile del principe tra i giovani fascisti italiani che lo acclamano
52 - la gara di lancio del peso: l'atleta Woelke alla prova, il lancio di 16 metri e 20 centimetri assicura la prima medaglia d'oro alla Germania
53 - il secondo classificato il finlandese Barlund
54 - l'atleta tedesco fa il saluto romano e riceve le congratulazioni dei compagni
55 - alcune prove del salto con l'asta: la prima veduta dall'alto, la seconda di un atleta orientale, la prova del vincitore, l'americano Maidows, che vince con 4 metri e 35 centimetri, vista a rallentatore
56 - lancio del giavellotto femminile:alcuni lanci di atlete tra cui l'atleta tedesca Flaischer con 45 metri e 18 centimetri, seconda l'americana Didricson, terza un'altra atleta tedesca Krueger
57 - primo piano di Luigi Freddi
58 - Goering, in abito civile bianco, si sfrega le mani per la soddisfazione, Hitler sorride, le due atlete si stringono le mani
59 - sulla tribuna d'onore in piedi applaudono le atlete del giavellotto Goering, Hitler, Umberto ed un altro rappresentante militare tedesco
60 - primo piano del volto delle due atlete tedesche, la folla canta l'inno nazionale tedesco
61 - l'unica persona che non fa il saluto romano durante la premiazione è l'atleta americana
62 - la prima prova del pentatlon moderno è l'equitazione: il percorso pulito, privo di penalità, dell'italiano Silvano Abba
63 - il cavaliere tedesco parte per la prova, ma al primo salto di un fossato imposta male il cavallo che cade
64 - la prova di un altro atleta che indossa una divisa militare con giacca bianca, sembra quasi che stia per cadere e trattiene male il cavallo
65 - la prova dei 10.000 metri nello stadio Olimpia di Berlino, fasi della corsa il giapponese Murakoso fa da battistrada per gran parte della gara
66 - tre atleti finlandesi Salminrn, Askola e Iso Hollo accelerano l'andatura e bruciano gli avversari, qualcuno viene anche doppiato
67 - rush finale tra i due finalandesi per la comquista della prima posizione
68 - senza commento parlato la gara dei 100 metri vinta con fantastica azione da Jesse Owens, secondo un altro atleta di colore, terzo un atleta tedesco
69 - la gara di lancio del disco femminile: la prova dell'atleta orientale con il pettorale 406
70 - la Mauermeyer atleta tedesca vince la gara, seconda la polacca Waysowna
71 - le bandiere delle nazioni partecipanti sventolano sui pennoni
72 - fasi della gara di salto in lungo
73 - la prova dell'atleta tedesco Long vista a rallentatore
74 - primi piani di alcuni atleti di colore seduti sugli spalti
75 - la squadra italiana e quella messicana
76 - la prova di Jesse Owens che vince con 8 metri e 8 centimetri migliorando il primato mondiale, grande esultanza sugli spalti per la prova
77 - alcuni ragazzi esultano e i tedeschi li guardano esterrefatti
78 - la prova di Owens a rallentatore
79 - salto in alto, fasi della gara con il salto in forbiciata
80 - la prova di Jhonson sbagliata, la seconda prova gli dà la medaglia d'oro
81 - nel commento parlato, che simula le voci degli atleti che dichiarano il proprio salto, si sente la voce del saltatore statunitense con l'espressione forzata tipica del doppiaggio di allora nei riguardi di persone di colore
82 - la gara di lancio del martello, fasi della gara
83 - il tedesco Hein stabilisce il nuovo primato con metri 56 e 9 centimetri
84 - la folla si alza in piedi ed esulta al lancio del suo favorito
85 - secondo sempre un tedesco, l'atleta Blasch, terzo il possente atleta svedese Warmgard
86 - la corsa dei 400 metri con ostacoli: vince l'atleta statunitense Harty con grande distacco dagli inseguitori
87 - la partenza della corsa 800 metri piani, gli atleti uno dietro l'altro
88 - primo piano di alcune fanciulle orientale tra gli spettatori
89 - iniziale strenua lotta tra due atleti di colore, poi Woodruf Jhon allunga e l'altro atleta di colore lascia la battaglia, superato nel finale dall'italiano Lanzi
90 - alcuni ragazzi di colore assistono alle gare, uno indossa un giubotto con la scritta Chicago
91 - la gara dei 200 metri, un altro primato olimpionico abbattuto da Jesse Owens, secondo un altro atleta statunitense di colore
92 - la gara femminile dei 100 metri : primi piani sui piedini delle atlete che affondano nella sabbia
93 - la vittoria della statunitense Stevens che migliora il primato
94 - tre bandiere sul pennone: quella statunitense più alta
95 - la gara maschile del lancio del giavellotto: il tedesco Stock primo davanti ai due finlandesi Nikkanen e Toivonen
96 - due marinai tedeschi innalzano la bandiera nazista
97 - primo piano di Stock sorridente e la bandiera tedesca che si alza sul pennone
98 - fine primo tempo
99 - una coppia di indiani tra gli spettatori delle partite di polo
100 - l'incontro della squadra argentina con quella britannica
101 - momenti della gara a rallentatore
102 - il tifo argentino esplode al goal della nazionale che batte gli inglesi 11 a 0
103 - gli atleti pronti alla partenza della corsa 1500 metri piani, fasi della gara al rallentatore
104 - primo il neozelandese Lovelock, secondo lo statunitense Cunningham, e terzo l'italiano Beccali Luigi
105 - i tre atleti sul podio, il primo arrivato tiene in mano una piantina fiorita
106 - la gara del salto triplo maschile
107 - le prove di alcuni atleti tra cui Tayma, vincitore, Harada, entrambi giapponesi, secondo ed il terzo l'australiano Metcalfe
108 - panoramica sulla folla, primo piano della tribuna d'onore con Goering, Hitler, Umberto di Savoia e Goebels
109 - la gara degli 80 metri ostacoli femminili, la partenza e fasi a rallentatore della corsa
110 - la vittoria della italiana Ondina Valla, applausi anche dalla tribuna d'onore
111 - il momento della premiazione con l'atleta italiana che alza il braccio nel saluto romano e la bandiera sabauda che sventola sul pennone
112 - la partenza della maratona dallo stadio Olimpia di Berlino e attraversa le strade della città
113 - fasi della maratona con i controlli ai passaggi obbligati
114 - i rifornimenti di corsa con gli atleti che bevono da bicchieri di carta, si bagnano con la spugna
115 - l'ingresso nello stadio dell maratoneta inglese Whitlock con grandi incitazioni di un tifoso solitario
116 - la gara di sollevamento pesi categoria massima
117 - l'atleta tedesco Nager solleva 410 kg e conquista la medaglia d'oro
118 - la prova del sollevatore di pesi cecoslovacco Psenicka con 402,5 kg
119 - l'atleta della Lestonia Luhaar al terzo posto con 400 kg
120 - le prove di altri due atleti
121 - la gara femminile di fioretto tra la ungherese Ilona Elek e la tedesca Elena Mayer
122 - primo piano dei piedi e delle mani con il fioretto
123 - le due atlete insieme mentre si stringono la mano
124 - la gara del lancio del disco, fasi della competizione
125 - la vittoria è andata allo statunitense Carpentier, seguito dal connazionale Dunn e dall'italiano Oberweger
126 - la preparazione della pista per la gara dei 400 metri di corsa piana
127 - gli arbitri seduti uno dietro l'altro su una scaletta in prossimità dell'arrivo
128 - la partenza della corsa, fasi della gara
129 - panoramica sullo stadio gremitissimo
130 - l'arrivo: americano di colore Wiliams, inglese Browns e terzo altro statunitense di colore Luval
131 - gli atleti fanno delle buche sulla pista per la partenza, i piedi sono meglio aggrappati al terreno, la gara dei 110 metri ostacoli
132 - salta dall'entusiasmo e si batte le mani l'americano Towns per la sua vittoria, stringe la mano al secondo arrivato l'inglese Pilley, terzo lo statunitense di colore Polland
133 - partenza in piedi per la gara dei 500 metri, fasi della corsa
134 - il piccolo giapponese Murakoso fa da battistrada per un lungo tratto, l'incitamento di un connazionale che si alza in piedi tra il pubblico
135 - i due finlandesi alla campanella dell'ultimo giro
136 - vince il lungo atleta Oker davanti al connazionale Laitinen
137 - l'arrivo della fiaccola al laghetto di Grunau per le gare di canoa e canottaggio
138 - la gara di 10000 metri di canoa: vincitore il tedesco Krebs, primo piano del canoista
139 - la gara di canoa a due con la coppia tedesca Weber e Lander che precede quella austriaca Kalish e Staineuber
140 - la staffetta 4 per 100 femminile
141 - la squadra tedesca sbaglia l'ultimo scambio e viene squalificata
142 - fortissima la squadra tedesca, disperazione dell'ultima atleta quando si accorge di non aver preso il testimone
143 - vince la squadra americana davanti a quella inglese
144 - la gara della maratona, gli atleti escono dallo stadio berlinese
145 - panoramica dall'alto degli atleti che percorrono un grande prato verde tra due ali di folla
146 - momenti della maratona con gli atleti, di differenti nazionalità, che corrono in coppie
147 - il piccolo giapponese Hitai Sun entra nello stadio acclamato dalla folla
148 - taglia il nastro con grande impeto
149 - le eliminatorie della staffetta 4 x 200 di nuoto
150 - i nuotatori quando giungono al bordo toccano e ripartono
151 - primi piani di spettatori tutti presi dalle gare
152 - la batteria vinta dalla squadra giapponese, la foto ricordo della staffetta giapponese
153 - i tuffi dalla piattaforma con le cinque prove obbligatorie da parte di statunitensi, alcuni tuffi dal trampolino
154 - il concorso di equitazione militare
155 - alcune fasi del percorso obbligato: le prove di un ufficiale italiano e di uno tedesco
156 - le gare femminili di tuffi dalla piattaforma
157 - gli USA occupano i primi due posti per merito delle atlete Poynton Hill e Dunn, terzo posto alla tedesca Koller
158 - alcuni tuffi delle atlete al rallentatore
159 - primo piano della tedesca Koller che indossa un costume con la croce uncinata sul petto
160 - la gara di nuoto di dorso femminile
161 - la vittoria va alla olandese Sennf in corsia numero 6
162 - la virata al bordo: dopo essersi girate le nuotatrici devono toccare con le mani il bordo e ripartire
163 - la gara di nuoto dorso maschile: lo statunitense Kiefer stabilisce un nuovo primato olimpionico
164 - la virata con la toccata della mano sul bordo non viene fatta nella gara maschile
165 - fiori e congratulazioni per il nuotatore americano
166 - le gare di canottaggio della otto con nelle acque di Grenau
167 - veduta in lontananza della entusiasmante gara
168 - applausi scroscianti dalla tribuna d'onore anche da parte di Hitler
169 - la squadra italiana arriva seconda dietro a quella statunitense
170 - l'incontro di pallanuoto tra la Germania ed il Belgio
171 - tifo urlante e fortemente incitante dei tedeschi presenti allo stadio
172 - Hitler seduto sugli spalti, alle sue spalle generali della SS, alla sua sinistra Goebels
173 - la finale di calcio tra la nazionale italiana e quella austriaca si conclude con la vittoria italiana per 2 a1
174 - fasi della partita con inquadrature sugli spalti dove vengono inquadrati alcuni avanguardisti
175 - fase concitata di attacco della nazionale austriaca, alcune persone si alzano in piedi nell'impeto dell'azione
176 - battaglia sotto la porta italiana con affannoso rinvio dei terzini
177 - la disperazione di tifosi italiani sugli spalti ad una azione sfumata
178 - il goal della squadra italiana su una palla non trattenuta dal portiere austriaco
179 - la consegna dell'alloro all'Italia arrivata prima, quindi all'Austria, terza arrivata la Norvegia
180 - la solenne cerimonia di chiusura avviene di sera
181 - luminosissima l'ara dei giochi olimpici, fasci di luce si stagliano nella notte
182 - gli atleti partecipanti sfilano di sera con le bandiere nello stadio Olimpia di Berlino
183 - il profilo di Hitler visto dal basso con il braccio teso in segno di saluto
184 - gli alfieri delle nazioni fermi con le bandiere sulla pista dello stadio, le bandiere rendono omaggio al furher
185 - donne in abito bianco davanti ad ogni alfiere incoronano, con una corona di allora, la bandiera della nazione che hanno davanti
186 - le braccia tese del pubblico germanico nella penombra dei fasci luminosi
187 - la bandiera dei giochi olimpici portata da alcuni atleti vestiti di bianco
188 - le parole di Hitler chiudono le XI Olimpiadi e danno il saluto alla XII Olimpiade che si terrà a Tokyo nel 1940
-
Schlüsselwörter: Olimpiadi di Berlino / GUF / Nazionale argentina di polo / nazionale inglese di polo / Berlino / aeroporto di Tempelhof / Olympiastadion di Berlino / Casa del Fascio di Berlino / Giorgio II di Grecia / Umberto di Savoia / Neurath, Konstantin von / Alfieri, Dino Edoardo / Goering, Hermann / Goebbels, Joseph Paul / Hess, Rudolf / Hitler, Adolf / Ismayr, Rudolph / Woellke, Hans / Barlund, Sulo Richard / Meadows, Earle Elmer / Fleischer, Ottilie / Didricson, giavellottista femminile / Krueger, / Abba, Silvano / Salminen, Ilmari / Askola, Arvo / Volmari, Iso-Hollo / Owens, Jesse / Mauermeyer, / Long, Luz / Maffei, / Stock, Gerhard / Nikkanen, JoukoYrjo / Toivonen, Kaarlo Kalervo / Lovelock, John / Beccali, Luigi / Tajima, Naoto / Harada, / Metcalfe, triplista australiano / Valla, Ondina / Whitlock, / Psenicka, Vaclav / Luhaaar, Arnold / Elek, Ilona / Mayer, Elena / Carpentier, discobolo statunitense / Dun, discobolo statunitense / Oberweger, Giorgio / Koeller, Kitty / Senff, Dina / Kiefer, Adolph / Lanzi, atleta / Williams, Willie / Hein, lanciatore martello tedesco / Balsch, lanciatore martello tedesco / Warngard, Alfred / Harty, atleta statunitense / Woodruff, John / Freddi, Luigi / Cunningham, Glenn / Dunn, Thelma / Manger, Josef / Wajsowna, Jadwiga
-
Sammlung:
-
Anbieter: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechte: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produktionsfirma: Istituto Nazionale Luce
-
Farbe: Black & White
-
Ton: With sound
-
Datum:
-
Dokumenttyp:
-
Sammlung: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it