Il Settecento in Italia: Canaletto, Ceruti e il mondo nuovo.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 28'30''
-
Description: Una rassegna delle opere di alcuni dei maggiori rappresentanti della pittura italiana del Settecento: i vedutisti veneti (Canaletto, Bellotto, Guardi); Pietro Longhi; gli specialisti del genere del ritratto e della scena di genere (Fra' Galgario e Giacomo Ceruti); Giuseppe Maria Crespi; Alessandro Magnasco; Giandomenico Tiepolo.
1 - Una camera ottica poggiata su un tavolo intarsiato del Settecento
2 - l'obbiettivo della camera ottica
3 - l'apertura della camera ottica
4 - l'interno, dipinto, dello strumento
5 - la chiusura dell'apparecchio
6 - l'obbiettivo della macchina
7 - la camera ottica si apre su una veduta dipinta del Canal Grande di Venezia
8 - veduta di un tratto del Canale veneziano
9 - un dipinto raffigurante una luminosa e precisa veduta del Canal Grande con il suo traffico di gondole, opera di Canaletto
10 - particolari del capolavoro suddetto
11 - messa a fuoco di un'altra minuziosa veduta veneziana del pittore
12 - particolari dell'opera: le gondole e le figurine che popolano la tela; la fuga prospettica dei palazzi che si affacciano sul canale
13 - particolari e insieme di una tela del Canaletto con la veduta, fedele al vero, di un periferico canale veneziano colto sotto un cielo nuvoloso
14 - particolari dell'opera che rivelano un'attenta osservazione della realtà
15 - particolari di un altro saggio pittorico del vedutista veneziano
16 - veduta del bacino di San Marco con i suoi monumenti dettagliatamente resi in punta di pennello
17 - particolari del dipinto: i gondolieri sulle loro imbarcazioni
18 - un "capriccio" archeologico, opera del Canaletto: si tratta di una veduta di fantasia con ruderi e monumenti antichi
19 - particolari del dipinto
20 - messa a fuoco di un'opera di Bernardo Bellotto, allievo del Canaletto, raffigurante un paesaggio archeologico romano
21 - particolare di un dipinto con la firma dell'artista: Bernardo Bellotto
22 - messa a fuoco di una tela giovanile del Bellotto: il "Palazzo Reale a Torino" del 1745
23 - "L'antico ponte sul Po": altra opera giovanile del vedutista del 1745
24 - insieme e particolari di una serie di vedute paesaggistiche, rese con dovizia di particolari, del Bellotto
25 - un vasto dipinto del Bellotto che riproduce una veduta panoramica della Gazzada con le sue ville
26 - inquadratura di due vedute del Bellotto in cui a dominare sono solide architetture di ville e di borghi
27 - particolari delle opere
28 - un dipinto del Bellotto in cui è riprodotta, con piglio fotografico, una piazza di Dresda
29 - vedute nitide, fedeli, di ponti, mercati, palazzi, vie fluviali di Dresda realizzate dal pittore italiano
30 - particolare di un dipinto del Bellotto riproducente la torre "Groesskirscher" di Dresda prima del crollo
31 - particolare di un dipinto, sempre del vedutista italiano, che ritrae le rovine della torre in seguito al crollo avvenuto nel 1765
32 - messa a fuoco di una serie di vedute di città e villaggi realizzate dal Bellotto durante il suo soggiorno nel nord Europa
33 - veduta di una località della Sassonia colta nella sua verità ambientale
34 - particolare di una tela del Bellotto
35 - il ritratto, dipinto dal Longhi, del pittore Francesco Guardi
36 - l'apertura di una camera ottica su una veduta di piazza San Marco
37 - piazza San Marco ripresa sotto un cielo nuvoloso
38 - un dipinto del Guardi che riproduce Piazza San Marco affollata di gente
39 - messa a fuoco dell'opera che rivela la pennellata rapida, impressionistica del vedutista
40 - particolari di opere del Guardi che rappresentano scene di costume, mascherate in palazzi veneziani
41 - messa a fuoco del dipinto intitolato "Il parlatorio delle monache di San Zaccaria"
42 - la malinconica tela intitolata "Gondola in laguna"
43 - serie di vedute, dipinte dal Guardi, in cui piazze, palazzi, canali veneziani, figure sono resi con un tocco rapido, un segno pittorico impressionistico che sfalda le forme immergendole in un'atmosfera vibrante
44 - particolari delle opere che rivelano una stesura a macchiette di colore
45 - un "capriccio" con rovine classiche del Guardi
46 - particolari di un dipinto del Guardi in cui è fermato uno spettacolo di pulcinella sotto un arco cittadino
47 - serie di dipinti di Pietro Longhi in cui sono riprodotti, con realismo e ironia, episodi di vita dell'aristocratica società veneziana del tempo
48 - messa a fuoco di una tela del Longhi "vedutista" degli interni, dei costumi dell'aristocrazia veneziana
49 - particolare e insieme di un'opera del Longhi raffigurante una nobile cavalcata
50 - particolari di una serie di dipinti del Longhi con scene di costume, mascherate, scene di vita popolare, di cronaca minuta
51 - messa a fuoco del dipinto "La mostra del rinoceronte" realizzato nel 1751
52 - particolari di opere del Longhi ispirate a fatti curiosi e divertenti di vita popolare fra cui "Il Cavadenti"
53 - messa a fuoco dell'autoritratto del pittore bergamasco Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, specialista nel genere del ritratto
54 - particolari di un'opera di Fra' Galgario: un ritratto di giovane ragazzo in un interno, colto con acuta penetrazione psicologica
55 - particolari di ritratti veristici di fanciulli e nobili signori
56 - il ritratto dell'aristocratica "Elisabetta Piavani Ghidotti" conservato all'Accademia di Carrara di Bergamo
57 - particolare del ritratto: il volto della donna
58 - particolari e insieme di un ritratto di prelato sontuosamente abbigliato
59 - il ritratto di un'anziana e facoltosa committente effigiata con una gamma cromatica suontuosa e con un'attenzione alla resa del dettaglio
60 - messa a fuoco di un ritratto di donna a mezzo busto reso con penetrante obbiettività
61 - ritratto a figura intera di cavaliere dell'ordine costantiniano immerso in una cupa atmosfera
62 - particolari della celebre tela di Fra' Galgario con il ritratto del conte Suardo con un servitore, conservato all'Accademia di Brera
63 - il ritratto di un antiquario
64 - particolare del ritratto suddetto che rivela la pennellata densa del pittore
65 - il ritratto a mezzo busto di un'anziana e ricca signora con il suo cane, dipinto da un seguace di Fra' Galgario: Paolo Bonomini
66 - arredi ed interni settecenteschi della bergamasca casa Calepio
67 - le decorazioni in stucco della casa
68 - la sala di una libreria, in stile cinquecentesco, con un mobile settecentesco esposto al centro dell'ambiente
69 - particolari del mobile, intarsiato e dipinto, con decorazioni rococò e scene figurate
70 - la parete di una casa arredata con un mobile settecentesco e un ritratto di nobildonna, opera del pittore lombardo Giacomo Ceruti
71 - particolari del dipinto
72 - messa a fuoco di un vivido ritratto di fanciulla con ventaglio in mano
73 - un vasto dipinto del Ceruti con, sullo sfondo, una scena di battaglia, mentre in primo piano il veristico, nitido ritratto di un nobile condottiero
74 - particolari della vasta decorazione di soggetto sacro eseguita dal Ceruti, a partire dal 1734, nella parrocchiale di Gandino: i pennacchi, i medaglioni e gli affreschi con figure di santi e profeti
75 - la grande tela della Morte della Vergine affissa ad una delle pareti della chiesa
76 - particolare della composizione religiosa
77 - messa a fuoco di un felice saggio ritrattistico del Ceruti
78 - una serie di ritratti di ecclesiastici che rivelano l'acuta indagine fisionomica e psicologica praticata dall'artista, ed una pittura fatta di neri densi e luminosi bianchi
79 - particolari e insieme della celebre tela del Ceruti raffigurante una scena di genere: "La lavandaia"
80 - particolare del dipinto: il portarolo in secondo piano
81 - particolari di dipinti del Ceruti che ritraggono pitocchi, mendicanti, umile gente del popolo fra cui "L'allegoria della morte infantile"
82 - il dipinto del Ceruti che ritrae un nano vestito di stracci in piedi in mezzo ad un'aia
83 - particolare del dipinto
84 - il quadro nel suo insieme
85 - insieme e particolari di una scena di genere con un mendicante e un portarolo in meditazione
86 - veristici ritratti di portaroli lombardi
87 - particolari di quadri del Ceruti in cui effigiata, con potente naturalismo, è un'umanità umile e popolare
88 - messa a fuoco di una composizione pittorica che rappresenta un gruppo di cucitrici intente a lavorare in un interno
89 - serie di ritratti di Matilde de Angelis, donna amata dal pittore
90 - particolari di un ritratto di donna con un cagnolino in braccio
91 - particolari di un'opera che rappresenta un umile, quotidiano interno domestico
92 - particolari e insieme di un dipinto del Ceruti con una povera famiglia colta in un interno
93 - un'opera del pittore lombardo con una scena di caccia
94 - particolari dell'opera autografata
95 - l'autoritratto del Ceruti in veste di pellegrino
96 - la scalinata del santuario della Via Crucis di Cerveno in Valcamonica
97 - la cappella con la messa in scena, mediante statue in scala reale, dell'Andata al Calvario, opera di Beniamino Simoni di Saviore
98 - particolari delle figure statuarie realizzate dal plasticatore
99 - alcuni gruppi della sacra rappresentazione plastico-pittorica
100 - i volti realistici e popolareschi delle figure
101 - il teatrale e drammatico spettacolo dell'Andata al Calvario
102 - particolari delle statue della rappresentazione sacra della Crocifissione
103 - particolare dell'autoritratto del pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi
104 - particolare della biblica "Strage degli innocenti", opera del Crespi
105 - il dipinto di Crespi intitolato "La fiera di Poggio a Caiano" del 1709
106 - messa a fuoco di un dipinto del Crespi raffigurante una scena di genere, un mercato popolare
107 - particolari realistici dell'opera
108 - "Il casolare", opera del Crespi
109 - "La sguattera", capolavoro del realismo crespiano
110 - "La confessione della regina di Boemia presso san Giovanni Nepomuceno", capolavoro del Crespi appartenente al ciclo dei Sette Sacramenti
111 - particolari dell'opera
112 - particolari di una composizione pittorica di soggetto sacro, animata da un tumulto di guizzanti figurine, opera di Alessandro Magnasco
113 - messa a fuoco di un dipinto del Magansco con un corteo di mendicanti, di umili viandanti immerso in un paesaggio notturno
114 - la composizione pittorica nel suo insieme
115 - un paesaggio fantastico del Magnasco
116 - particolari del dipinto
117 - una porta si apre su una sala del museo di Ca' Rezzonico
118 - la sala con gli affreschi di Giandomenico Tiepolo
119 - messa a fuoco di alcuni affreschi raffiguranti, in termini realistici, giochi di pulcinella
120 - l'affresco del soffitto con "L'altalena dei pulcinella"
121 - particolari di un affresco raffigurante uno spettacolo di saltimbanchi
122 - particolari di un'opera di Giandomenico Tiepolo con una grottesca e sartirica scena di costume
123 - messa a fuoco di un dipinto del Tiepolo raffigurante una folla di aristocratici signori, di popolani e curiosi colta di spalle, schierata attorno ad un invisibile spettacolo cittadino.
-
Mots-clés: Arti figurative / opere di Canaletto / pittura / opere di Bernardo Bellotto / opere di Francesco Guardi / opere di Pietro Longhi / opere di Frà Galgario / opere di Paolo Bonomini / Arredamento / opere di Giacomo Ceruti / Scultura / opere di Beniamino Simoni di Saviore / opere di Giuseppe Maria Crespi / opere di Alessandro Magnasco / opere di Giandomenico Tiepolo / Venezia / Canal Grande / Santuario della Via Crucis a Cerveno / Ca' Rezzonico / chiesa di Santa Maria Assunta a Gandino
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: Istituto Luce
-
Couleur: Colour
-
Director: Guerrasio, Guido
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it