Riprese dello spettacolo "Io, Raffaele Viviani" (versi, prosa e musiche di Raffaele Viviani), curato da Antonio Ghirelli e Achille Millo, con la partecipazione di Antonio Casagrande, Marina Paga...
Documentario dai toni nostalgici che registra l'avanzare del moderno nella realtà bolognese, mettendo a confronto fotografie di inizio Novecento con riprese della città. All'inizio vediamo immagini ...
La vicenda di un uomo che, avuto un incidente sul lavoro, viene salvato dai medici grazie alla tempestiva somministrazione di plasma sanguigno viene usata come metafora della grave condizione it...
Il film rievoca alcuni momenti dell'itinerario poetico dello scrittore triestino Pier Antonio Quarantotti Gambini, soffermandosi soprattutto sulla sua unica opera in versi, "Racconto d'amore", p...
Immagini delle devastazioni causate dal terremoto che nel 1908 colpì Messina e Reggio Calabria. Palazzi sventrati, chiese crollate, bambini che corrono in mezzo alle macerie. Per la strada, mul...
Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è uno dei maggiori esponenti del movimento pittorico dei macchiaioli, nato in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento e caratterizzato da...
Duecento milioni di anni fa sulla Terra rimanevano solo pochi animali e piante, sopravvissuti alla glaciazione che segnò la fine dell'era primaria. Con il disgelo che dà inizio all'era seconda...
Marinetti, definito da Boccioni “poeta e impresario”, dopo la pubblicazione del primo manifesto futurista su “Le Figaro” (1909) diffonde il Manifesto tecnico della letteratura futurista,...